Monacoa grimaldii Zugmayer, 1911

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Argentiniformes Johnson & Patterson, 1996
Famiglia: Opisthoproctidae Jordan, 1923
Genere: Monacoa Whitley, 1943
English: Mirrorbelly, Barreleye, Grimaldi's barreleye, Flatiron fish
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 8 cm. Spina dorsale (totale): 0; Raggi dorsali molli (totale): 14-17; Colonna vertebrale anale 0; Raggi anali molli: 8 - 9. Parte dorsale del capo trasparente, parte ventrale e 2/3 ventrali del corpo punteggiati di grandi melanofori; superficie ventrale della parte posteriore della suola con 4 macchie scure. Corpo profondo e pinna anale su una verticale all'estremità posteriore della suola, base corta, raggi diretti posteriormente. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Diverse fonti esprimono opinioni diverse sulla sua distribuzione. Secondo Poulsen e colleghi, è noto con certezza solo dall'Oceano Atlantico, con registrazioni dall'Oceano Pacifico che rappresentano altre specie di Monacoa. Tuttavia, FishBase e Catalogue of Fishes includono il Pacifico e, nel caso di quest'ultimo, l'Oceano Indiano nel suo areale. È tipicamente mesopelagico, ma è stato registrato a profondità da 0 a 4.750 m.
Sinonimi
= Opisthoproctus grimaldii Zugmayer, 1911.
Bibliografia
–Iwamoto, T. (2015). "Opisthoproctus grimaldii". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2022). "Monacoa grimaldii" in FishBase.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Monacoa grimaldii". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 10 June 2022.
–Poulsen, Jan Yde; Sado, Tetsuya; Hahn, Christoph; Byrkjedal, Ingvar; Moku, Masatoshi & Miya, Masaki (2016). "Preservation obscures pelagic deep-sea fish diversity: doubling the number of sole-bearing opisthoproctids and resurrection of the genus Monacoa (Opisthoproctidae, Argentiniformes)". PLOS ONE. 11 (8).
![]() |
Data: 05/05/1994
Emissione: Campagne scientifiche del Principe Alberto I° C.E.P.T.- Scoperte ed invenzioni del Principe Alberto I C.E.P.T.- Scoperte ed invenzioni Stato: Monaco Nota: Emesso in una serie, di 2 v. diversi e in un foglietto di 3 serie |
---|